LUCREZIA BRAMBILLA
EDUCATORE CINOFILO

Puppy Class
Classe di educazione e socializzazione per cuccioli dai due mesi in poi. Per un corretto sviluppo del carattere e del comportamento, già dal secondo mese di vita il cane deve essere accompagnato dai proprietari in una conoscenza naturale e spontanea della sfera sociale famigliare, dei suoi simili, e del mondo allargato che lo circonda. Non solo cuccioli, ma anche cani adulti moderatori, altri animali, e sempre nuovi ambienti!
Per i proprietari la puppy class è un percorso intelligente e stimolante, per comprendere quali motivazioni muovono nel profondo il loro cucciolo. Una buona socializzazione infantile previene importanti carenze comportamentali come le espressioni aggressive, le fobie e la mancata espressione sociale. Attività ludica, semplici esercizi, esplorazione olfattiva, e i primi rudimenti dell’educazione di base. In 6 incontri, tutte le conoscenze necessarie a trasformare un piccolo cucciolo in un grande cane.
L'obiettivo finale delle puppy class è fornire ai proprietari dei cani gli strumenti utili a stringere una relazione duratura con il proprio amico a 4 zampe, basata sulla comunicazione e la collaborazione. Ogni incontro è dedicato ad argomenti specifici, ma di solito girano intorno a cinque macro argomenti:
-
La calma: durante gli incontri si lavora sull'importanza di accompagnare il cane a trovare la calma, cosa molto difficile per un cucciolo, ci basta immaginare un bambino di 2 anni per capire quanto possa essere complicato per lui rimanere fermo e tranquillo quando in realtà vorrebbe esplorare e conoscere tutto ciò che lo circonda. Per riuscirci, gli educatori insegnano ai proprietari la gestione del cane in ambienti domestici, all'esterno e in presenza di altri cani, tenendo conto delle tempistiche di un cucciolo e delle necessità sia del cane che del proprietario, per questo, nel corso dell'appuntamento, si intervallano momenti di libertà ad altri di tranquillità a guinzaglio.
-
Le passeggiate: guinzaglio, pettorina e collare, questi sono gli strumenti che noi utilizziamo per uscire in sicurezza con Fido. Ma non servono a nulla se non impariamo a comunicare direttamente con il nostro cane. Gli incontri dedicati alle passeggiate permettono ai proprietari di capire come gestire il cucciolo durante le uscite, sia mentre si cammina, che nelle fasi di aggancio e sgancio del guinzaglio, lavorando sul dare le direzioni e sul richiamo. Questo permette di poter liberare il cane anche in ambienti non protetti come le aree cani.
-
La socializzazione: come dicevamo, i nostri cani, soprattutto quelli in città, si trovano a dover relazionarsi costantemente con i loro simili, anche quando non ne hanno voglia. Durante le puppy class, mentre i cuccioli si divertono con i loro coetanei, i proprietari imparano a ‘leggere' le interazioni e a gestirle. Capire cosa si stanno dicendo due o più cani è utile per evitare spiacevoli scontri. I cuccioli diventano presto adolescenti e poi adulti e in questi passaggi modificano il loro modo di porsi nei confronti degli altri. Imparare a socializzare nel modo corretto, agevola la crescita di un cane competente, capace di gestire le interazioni, che siano con cani dello stesso sesso o del sesso opposto.
-
Il gioco: considerare l'educazione come un'imposizione fatta di comandi è un limite da superare. Durante gli incontri si scoprono le infinite possibilità che offre il gioco come ponte comunicativo tra l'apprendimento e il divertimento. Tutti noi impariamo meglio quando ci divertiamo e così anche i nostri cani.
-
Il veterinario: le puppy class servono anche a comprendere quali siano le necessità primarie del nostro cane. L'alimentazione, l'igiene, le terapie e la prevenzione sono solo alcuni degli argomenti sui quali bisogna essere informati per crescere un cane sano, ecco perché in alcuni incontri è prevista la presenza di un veterinario.
Non è obbligatorio iscrivere il proprio cane alle puppy class, ma sicuramente aiuta per iniziare con i piede giusto un percorso che durerà moltissimi anni.