Corso Tecnico DogDance
- Lucrezia Brambilla
- 18 feb 2017
- Tempo di lettura: 2 min

COME DIVENTARE TECNICO DOGDANCE
Obiettivi: - formare dei tecnici che abbiano le competenze per preparare binomi nel freestyle e heelwork to music che siano in grado di affrontare competizioni nazionali e internazionali Requisiti: - essere in possesso della qualifica di educatore cinofilo - diversamente si potrà partecipare ma ricevendo un attestato di partecipazione Percorso di formazione: - frequentare il corso di formazione Tecnici dogdance CSEN di 110 ore (80 pratica e 30 teoria) - superare esame finale Docenti:
Lusy Imbergerova - referente nazionale, giudice internazionale dogdance, giudice Pro-DD, partecipante italiana al crufts
Chiara Meccoli - referente nazionale, giudice internazionale dogdance, giudice Pro-DD
Gianni Orlandi - tecnico dogdance
Orsenigo Filippo - canine cross training
Programma del corso: 1 weekend: che cosa è dogdance - divisione freestyle e htm, regolamento internazionale DDI, altri regolamenti, regolamento csen di esami progressivi motivazione del cane clicker training tecniche di insegnamento quando aggiungere il comando quando e come togliere i gesti esercizi di base (pivot sull oggetto, condotta destra e sinistra, twist, spin, diverse tipologie di slalom, girare intorno conduttore, orsetto, inchino, alzare le zampe, rotolare) 2. weekend: come lavorare se cane abbaia i comandi - quando usare il comando nuovo e quando possiamo usare lo stesso per diverso comportamento cambi condotta - dx-sx, esercizi (tutte le tipologie di salti: braccia, gambe, salto sulla schiena, sui piedi, rebound sul corpo, sul muro, cerchio con braccia ecc.; strisciare, girare intorno agli oggetti, back, nascondere la testa,...) 3. weekend: preparazione delle routine (dalla classe 1 alla classe 3) come scegliere il tema, la musica e il costume impostazione della routine, collegamento tra i tricks nella routine, scelta e utilizzo degli oggetti nella routine, uso del ring, utilizzo corretto del comando vocale prove della routine senza il cane (come e perchè) importanza dell'espressione facciale 4. weekend: esercizi avanzati: lavoro sulle zampe posteriori, incrociare le zampe, alzare le zampe posteriori, girare intorno all'indietro, slalom all'indietro, scoot, giro intorno al conduttore da lontano, tenere gli oggetti in bocca, mettere oggetto nel cesto, passi laterali, zoppicare, zampe sui piedi 5: weekend: canine cross training, preparazione atletica, attrezzi propriocettivi uso di target e piattaforma nella impostazione degli esercizi davanti al conduttore guardando in stessa direzione, impostazione degli esercizi a distanza rotolare nella coperta, sì e no con la testa, tenere bastone con le zampe, stella,... 6. weekend: heelwork to music impostazione di tutte le 18 posizioni (target, piattaforme) diversi passaggi tra le condotte coreografia (tema, musica, costume) 7. weekend: Progressive test Dogdance >PRO-DD< esame finale
Comments